Reggio Calabria. Appuntamento al Castello aragonese con Serena Palermiti
- Redazione

Domani 3 gennaio, alle ore 17.00, al Castello Aragonese di Reggio Calabria, all’interno del più ampio progetto eco-culturale, promosso da Francesco Tassone e Giampiero Corelli, Danteco Spirito Green, si terrà la Conversazione sensibile ed esperienziale di introduzione al metodo di Serena Palermiti DEEP ECO SLOW MIND, uno stimolante e naturale approccio ecopsicologico alla V.I.T.A., una “occasione che ha un cuore”, per andare oltre la crisi e costruire relazioni energetiche ed ecologiche, con sé stessi, con la Terra e con l’Universo multidimensionale, di cui siamo parte integrante.
Deep Eco Slow Mind, vuole essere uno dei modi creativi ed autentici per approcciarsi con coscienza, gioia e fiducia alla V.I.T.A (Vivi con e nella natura, Innalzati laddove il tuo Sé può essere Sé , scopri i tuoi Talenti, Attua il tuo cammino), in particolare in questo momento che sta vivendo l'umanità, in cui è forte il bisogno e la necessità, per il benessere individuale, sociale e ambientale, di favorire la “reintegrazione” e oltrepassare quella linea sottile, che siamo noi a porre, tra il “Desiderare essere Sé e l'Esserlo”, tra la “Intuizione e la consapevolezza”, tra il “Tentativo e la Scelta” di costruire veramente il mondo che vogliamo, armonico e sintonico tra la Natura-dentro e la Natura-fuori.
Serena Palermiti, geologa, interprete ambientale e geoecotuner, con la sua mission-progetto “terralchimie” (http://terralchimie.wixsite.com/serenapalermiti), presenterà l’approccio DeEpSMind, conversando con Antonino Zimbalatti, medico già Assessore all’Ambiente del Comune di Reggio Calabria e Simona Ambusto, matematica e speaker radiofonica. A tessere il filo delle parole, Eleonora Scrivo, lettrice e coltivatrice di relazioni.
Domani 3 gennaio, alle ore 17.00, al Castello Aragonese di Reggio Calabria, all’interno del più ampio progetto eco-culturale, promosso da Francesco Tassone e Giampiero Corelli, Danteco Spirito Green, si terrà la Conversazione sensibile ed esperienziale di introduzione al metodo di Serena Palermiti DEEP ECO SLOW MIND, uno stimolante e naturale approccio ecopsicologico alla V.I.T.A., una “occasione che ha un cuore”, per andare oltre la crisi e costruire relazioni energetiche ed ecologiche, con sé stessi, con la Terra e con l’Universo multidimensionale, di cui siamo parte integrante.
Deep Eco Slow Mind, vuole essere uno dei modi creativi ed autentici per approcciarsi con coscienza, gioia e fiducia alla V.I.T.A (Vivi con e nella natura, Innalzati laddove il tuo Sé può essere Sé , scopri i tuoi Talenti, Attua il tuo cammino), in particolare in questo momento che sta vivendo l'umanità, in cui è forte il bisogno e la necessità, per il benessere individuale, sociale e ambientale, di favorire la “reintegrazione” e oltrepassare quella linea sottile, che siamo noi a porre, tra il “Desiderare essere Sé e l'Esserlo”, tra la “Intuizione e la consapevolezza”, tra il “Tentativo e la Scelta” di costruire veramente il mondo che vogliamo, armonico e sintonico tra la Natura-dentro e la Natura-fuori.
Serena Palermiti, geologa, interprete ambientale e geoecotuner, con la sua mission-progetto “terralchimie” (http://terralchimie.wixsite.com/serenapalermiti), presenterà l’approccio DeEpSMind, conversando con Antonino Zimbalatti, medico già Assessore all’Ambiente del Comune di Reggio Calabria e Simona Ambusto, matematica e speaker radiofonica. A tessere il filo delle parole, Eleonora Scrivo, lettrice e coltivatrice di relazioni.