Menu
In Aspromonte
Cinema: Il docufilm “Terra mia” da San Luca ad Altamura

Cinema: Il docufilm “Terra mia…

di Cosimo Sframeli - ...

Recovery: UeCoop, per 80% imprese Calabria aiuti solo fra un anno

Recovery: UeCoop, per 80% impr…

C’è un clima di sfiduc...

Bovalino: La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dott.ssa Racco, scrive alle autorità competenti in merito alla situazione scuola, al fine di evitare un sacrificio ingiusto ai bambini calabresi

Bovalino: La Garante per l’Inf…

La Garante per l’infan...

Coldiretti, nubifragio nel crotonese: «dopo la grande paura il bilancio dei danni sarà pesante»

Coldiretti, nubifragio nel cro…

I violento nubifragio ...

Coldiretti, in vigore l’etichetta Made in Italy per i salumi. La trasparenza che tonifica l’economia calabrese ed è valore aggiunto per i suinicoltori

Coldiretti, in vigore l’etiche…

Adesso non conviene ba...

Bovalino, conclusi i lavori di ampliamento della Scuola dell’Infanzia di Borgo e di riqualificazione con messa in sicurezza del plesso scolastico

Bovalino, conclusi i lavori di…

L’Amministrazione Comu...

Federaccia e AA.VV. Calabria sulla VINCA al Calendario Venatorio 2020-2021

Federaccia e AA.VV. Calabria s…

Reggio Calabria 2 nove...

Coldiretti Calabria, i cinghiali sono troppi: la Regione intervenga con piani di abbattimento selettivi

Coldiretti Calabria, i cinghia…

Ci sono troppi cinghia...

Artigiani e produttori insieme al Parco dell’Aspromonte ad Artigiano in Fiera

Artigiani e produttori insieme…

Oltre un milione di vi...

Nel Parco dell’Aspromonte vive una delle querce più vecchie del mondo

Nel Parco dell’Aspromonte vive…

Una Quercia di oltre 5...

Prev Next

Reggio Calabria. Appuntamento al Castello aragonese con Serena Palermiti

  •   Redazione
Reggio Calabria. Appuntamento al Castello aragonese con Serena Palermiti

Domani 3 gennaio, alle ore 17.00, al Castello Aragonese di Reggio Calabria, all’interno del più ampio progetto eco-culturale, promosso da Francesco Tassone e Giampiero Corelli, Danteco Spirito Green, si terrà la Conversazione sensibile ed esperienziale di introduzione al metodo di Serena Palermiti DEEP ECO SLOW MIND, uno stimolante e naturale approccio ecopsicologico alla V.I.T.A., una “occasione che ha un cuore”, per andare oltre la crisi e costruire relazioni energetiche ed ecologiche, con sé stessi,  con la Terra e con l’Universo multidimensionale, di cui siamo parte integrante.

Deep Eco Slow Mind, vuole essere uno dei modi creativi ed autentici per approcciarsi con coscienza, gioia e fiducia alla V.I.T.A (Vivi con e nella natura, Innalzati laddove il tuo Sé può essere Sé , scopri i tuoi Talenti,  Attua il tuo cammino), in particolare in questo momento che sta vivendo l'umanità, in cui è forte il bisogno e la necessità, per il benessere individuale, sociale e ambientale, di favorire la “reintegrazione” e  oltrepassare quella linea sottile, che siamo noi a porre, tra il “Desiderare essere Sé e l'Esserlo”, tra la “Intuizione e la consapevolezza”, tra il “Tentativo e la Scelta” di costruire veramente il mondo che vogliamo, armonico e sintonico tra la Natura-dentro e la Natura-fuori.

Serena Palermiti, geologa, interprete ambientale e geoecotuner, con la sua mission-progetto “terralchimie” (http://terralchimie.wixsite.com/serenapalermiti), presenterà l’approccio DeEpSMind, conversando con Antonino Zimbalatti, medico già Assessore all’Ambiente del Comune di Reggio Calabria e Simona Ambusto, matematica e speaker radiofonica. A tessere il filo delle parole, Eleonora Scrivo, lettrice e coltivatrice di relazioni.

Domani 3 gennaio, alle ore 17.00, al Castello Aragonese di Reggio Calabria, all’interno del più ampio progetto eco-culturale, promosso da Francesco Tassone e Giampiero Corelli, Danteco Spirito Green, si terrà la Conversazione sensibile ed esperienziale di introduzione al metodo di Serena Palermiti DEEP ECO SLOW MIND, uno stimolante e naturale approccio ecopsicologico alla V.I.T.A., una “occasione che ha un cuore”, per andare oltre la crisi e costruire relazioni energetiche ed ecologiche, con sé stessi,  con la Terra e con l’Universo multidimensionale, di cui siamo parte integrante.

Deep Eco Slow Mind, vuole essere uno dei modi creativi ed autentici per approcciarsi con coscienza, gioia e fiducia alla V.I.T.A (Vivi con e nella natura, Innalzati laddove il tuo Sé può essere Sé , scopri i tuoi Talenti,  Attua il tuo cammino), in particolare in questo momento che sta vivendo l'umanità, in cui è forte il bisogno e la necessità, per il benessere individuale, sociale e ambientale, di favorire la “reintegrazione” e  oltrepassare quella linea sottile, che siamo noi a porre, tra il “Desiderare essere Sé e l'Esserlo”, tra la “Intuizione e la consapevolezza”, tra il “Tentativo e la Scelta” di costruire veramente il mondo che vogliamo, armonico e sintonico tra la Natura-dentro e la Natura-fuori.

Serena Palermiti, geologa, interprete ambientale e geoecotuner, con la sua mission-progetto “terralchimie” (http://terralchimie.wixsite.com/serenapalermiti), presenterà l’approccio DeEpSMind, conversando con Antonino Zimbalatti, medico già Assessore all’Ambiente del Comune di Reggio Calabria e Simona Ambusto, matematica e speaker radiofonica. A tessere il filo delle parole, Eleonora Scrivo, lettrice e coltivatrice di relazioni.


  • fb iconLog in with Facebook