Menu
In Aspromonte
Cinema: Il docufilm “Terra mia” da San Luca ad Altamura

Cinema: Il docufilm “Terra mia…

di Cosimo Sframeli - ...

Recovery: UeCoop, per 80% imprese Calabria aiuti solo fra un anno

Recovery: UeCoop, per 80% impr…

C’è un clima di sfiduc...

Bovalino: La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dott.ssa Racco, scrive alle autorità competenti in merito alla situazione scuola, al fine di evitare un sacrificio ingiusto ai bambini calabresi

Bovalino: La Garante per l’Inf…

La Garante per l’infan...

Coldiretti, nubifragio nel crotonese: «dopo la grande paura il bilancio dei danni sarà pesante»

Coldiretti, nubifragio nel cro…

I violento nubifragio ...

Coldiretti, in vigore l’etichetta Made in Italy per i salumi. La trasparenza che tonifica l’economia calabrese ed è valore aggiunto per i suinicoltori

Coldiretti, in vigore l’etiche…

Adesso non conviene ba...

Bovalino, conclusi i lavori di ampliamento della Scuola dell’Infanzia di Borgo e di riqualificazione con messa in sicurezza del plesso scolastico

Bovalino, conclusi i lavori di…

L’Amministrazione Comu...

Federaccia e AA.VV. Calabria sulla VINCA al Calendario Venatorio 2020-2021

Federaccia e AA.VV. Calabria s…

Reggio Calabria 2 nove...

Coldiretti Calabria, i cinghiali sono troppi: la Regione intervenga con piani di abbattimento selettivi

Coldiretti Calabria, i cinghia…

Ci sono troppi cinghia...

Artigiani e produttori insieme al Parco dell’Aspromonte ad Artigiano in Fiera

Artigiani e produttori insieme…

Oltre un milione di vi...

Nel Parco dell’Aspromonte vive una delle querce più vecchie del mondo

Nel Parco dell’Aspromonte vive…

Una Quercia di oltre 5...

Prev Next

Boschi. Forti come querce

  •   Leo Criaco
Boschi. Forti come querce

L’Aspromonte ha un patrimonio boschivo di inestimabile valore ambientale che va tutelato, migliorato e sviluppato. Le essenze forestali più diffuse nei nostri ambienti sono il faggio, il pino, l’abete, il castagno e la quercia.

Oltre alle suddette specie arboree sul nostro massiccio montano sono presenti esemplari, spesso isolati o riuniti in piccoli boschi, di ontano, pioppo, tasso, carpino, acero, salice e tante altre specie a carattere residuale.

Il faggio vegeta sulla fascia montana che va dai 1000 metri slm fino alla sommità di Montalto, dove assume un portamento arbustivo; occupa vaste estensioni di territorio montano e tende, normalmente, a formare dei boschi puri, spesso però lo troviamo consociato al pino e all’abete, raramente alle querce.

Scendendo a quote medio alte sotto i 1400-1500 metri sono frequenti, soprattutto sul versante orientale, le pinete costituite principalmente da pino laricio.

A quote più basse troviamo i castagneti e i querceti. A formare questi ultimi boschi concorrono varie specie del genere Quercus.

Tra queste ricordiamo la quercia castagnara, il farnetto, la quercia congesta, la rovere meridionale, il leccio e la sugara.

Fino a quando le campagne e le montagne del nostro Aspromonte erano ancora popolate, i pastori e i contadini facevano buon uso di queste piante, da esse ricavavano legna da ardere e da opera (con il legno duro, elastico e resistente del farnetto venivano costruiti i carri e le ruote, per questo motivo gli aspromontani la chiamano quercia carrigna o carru), rami per il forno e frutti (ghiande) da usare come mangime per gli animali. Nelle annate di carestia, le ghiande, previa essiccazione e macinazione, spesso venivano mangiate dai nostri antenati.

Tutte le specie di quercia sono a foglia caduca (perdono le foglie nel tardo autunno), fanno eccezione le sempreverdi leccio e sughera.

Il leccio (nome locale: ilici) è la specie più diffusa del genere Quercus, forma spesso boschi puri e concorre quasi sempre a formare la macchia mediterranea. A causa dei disboscamenti insensati, attuati dall’uomo nella prima metà del secolo scorso, la superficie dei lecceti è diminuita drasticamente.

La sughera o quercia da sughero (Quercus suber) è poco conosciuta dagli aspromontani in quanto non è diffusa su tutto il territorio ma è localizzata in poche aree con formazioni boschive importanti sul versante occidentale (monte Scrisi e San Giorgio Morgeto, sughereta di 60 ettari) e su quello orientale (presso Sant’Agata del Bianco e in località Passo di Ropolà di Gerace). Sempre a Gerace, in località monte Campanaro, vegeta un maestoso esemplare di sughera di circa 500 anni.

La quercia da sughero è una pianta spontanea, alta fino a 25 metri con il fusto spesso contorto con corteccia molto sugheroso, foglie piccole e dentate di colore verde scuro. È presente in Sicilia, Calabria, Lazio, Toscana e soprattutto in Sardegna dove forma immensi boschi. Famoso e ricercato in tutto il mondo è il sughero sardo in quanto è molto compatto, elastico e omogeneo.

Il sughero si estrae quando la pianta ha raggiunto circa 30 cm di diametro;l’operazione si ripete ogni dieci anni per 8-9 volte, poi la pianta viene estirpata. Lo scortecciamento della pianta, normalmente, viene fatto in primavera da personale specializzato per eventuali danni fisiologici alla sughera. La quercia di sughero (nome locale: sugarara), oltre al sughero, fornisce discreto legno da combustibile e una buona produzione di ghiande.

Quando la pianta viene attaccata da alcuni parassiti vegetali (muffe) come la Aspergillus niger e Penicillium Crustaceum: il sughero danneggiato conferisce al vino il caratteristico odore di tappo. Nei mesi di settembre e ottobre, a seguito delle piogge, il sottobosco della sughera ci regala copiose nascite di Boletus aereus (nome locale: porcinu nigru), Amanita caesarea (ovulo) ed altre specie funginee meno ricercate.


  • fb iconLog in with Facebook