Menu
In Aspromonte
Cinema: Il docufilm “Terra mia” da San Luca ad Altamura

Cinema: Il docufilm “Terra mia…

di Cosimo Sframeli - ...

Recovery: UeCoop, per 80% imprese Calabria aiuti solo fra un anno

Recovery: UeCoop, per 80% impr…

C’è un clima di sfiduc...

Bovalino: La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dott.ssa Racco, scrive alle autorità competenti in merito alla situazione scuola, al fine di evitare un sacrificio ingiusto ai bambini calabresi

Bovalino: La Garante per l’Inf…

La Garante per l’infan...

Coldiretti, nubifragio nel crotonese: «dopo la grande paura il bilancio dei danni sarà pesante»

Coldiretti, nubifragio nel cro…

I violento nubifragio ...

Coldiretti, in vigore l’etichetta Made in Italy per i salumi. La trasparenza che tonifica l’economia calabrese ed è valore aggiunto per i suinicoltori

Coldiretti, in vigore l’etiche…

Adesso non conviene ba...

Bovalino, conclusi i lavori di ampliamento della Scuola dell’Infanzia di Borgo e di riqualificazione con messa in sicurezza del plesso scolastico

Bovalino, conclusi i lavori di…

L’Amministrazione Comu...

Federaccia e AA.VV. Calabria sulla VINCA al Calendario Venatorio 2020-2021

Federaccia e AA.VV. Calabria s…

Reggio Calabria 2 nove...

Coldiretti Calabria, i cinghiali sono troppi: la Regione intervenga con piani di abbattimento selettivi

Coldiretti Calabria, i cinghia…

Ci sono troppi cinghia...

Artigiani e produttori insieme al Parco dell’Aspromonte ad Artigiano in Fiera

Artigiani e produttori insieme…

Oltre un milione di vi...

Nel Parco dell’Aspromonte vive una delle querce più vecchie del mondo

Nel Parco dell’Aspromonte vive…

Una Quercia di oltre 5...

Prev Next

Le mucche selvatiche: pascoli e transumanza

  •   Bruno Criaco
Le mucche selvatiche: pascoli e transumanza

Le pochissime mandrie di mucche selvatiche, che ancora oggi esistono nella parte orientale della nostra montagna, in tarda primavera salgono in cerca di erba fresca, quasi fino alla cima di Montalto. I conoscitori di queste zone le possono incontrare, o meglio intravvedere, solo da lontano; gli escursionisti meno esperti ne sentono solo il rumore degli zoccoli.

Questi animali infatti sono molto diffidenti nei confronti dell’uomo, anche se in verità i montanari hanno accettato da sempre la loro presenza, ed anzi le hanno sempre protette dai possibili pericoli, senza mai “invaderne” i pascoli antichi. L’unico nemico, dal quale nessuno le può proteggere, è il fuoco che ogni anno purtroppo ne distrugge i pascoli. Un altro loro potenziale nemico è il lupo, che di tanto in tanto riesce a sfuggire al controllo degli esemplari anziani, che vigilano ininterrottamente sulla mandria, e riesce ad attaccare qualche piccolo vitello. Quando ciò succede è possibile sentire a chilometri di distanza i lamenti di questi animali. Si possono sentire da molto lontano pure i muggiti degli esemplari maschi che si sfidano in interminabili combattimenti, al fine di imporre la supremazia sugli altri bovini.

I boschi di pino laricio di Gagliunà, le faggete dei Campi i lia, dell’Acqua fridda, di Pugljia, del monte Antenna, del monte Nardello, sono i luoghi di pascolo prediletti da questa razza molto vecchia di bovini.

La loro dieta consiste in germogli di arbusti e di alberi e di varie specie di erbe montane. Sono animali di taglia medio-piccola, il più delle volte di colore marrone scuro o nere, pochi gli esemplari che incrociandosi con altre mandrie di razze pregiate (bruna alpina, pezzata rossa, ecc.)hanno un colore diverso. Da metà ottobre nelle alture aspromontane (oltre i mille metri) le prime piogge fanno nascere tante specie di funghi e allo stesso tempo fanno abbassare le temperature sensibilmente dopo il tramonto. Le erbe ormai secche, che costituiscono il foraggio principale per ovini e bovini che vivono allo stato brado, con l’umidità notturna non sono più appetibili e quindi queste mandrie si spostano nelle vallate più basse in cerca di pascoli migliori. In questo periodo infatti le mucche selvatiche le troviamo a Potossano, Marifigghjoli, Palafortà, San Gianni, ed in altre pochissime e inaccessibili falde aspromontane, dove possono trovare cibo (soprattutto ghiande e castagne) e vivere in un clima più mite.

Non esiste un censimento ufficiale di questi animali, forse perchè vivono in posti davvero difficili da raggiungere, e soprattutto perchè non si fanno avvicinare dall’uomo, i pochi pastori rimasti che sono coloro che meglio le conoscono, assicurano che gli esemplari sopravvissuti saranno al massimo una cinquatina, e sono suddivisi in due o tre mandrie.


  • fb iconLog in with Facebook