Menu
In Aspromonte
Cinema: Il docufilm “Terra mia” da San Luca ad Altamura

Cinema: Il docufilm “Terra mia…

di Cosimo Sframeli - ...

Recovery: UeCoop, per 80% imprese Calabria aiuti solo fra un anno

Recovery: UeCoop, per 80% impr…

C’è un clima di sfiduc...

Bovalino: La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dott.ssa Racco, scrive alle autorità competenti in merito alla situazione scuola, al fine di evitare un sacrificio ingiusto ai bambini calabresi

Bovalino: La Garante per l’Inf…

La Garante per l’infan...

Coldiretti, nubifragio nel crotonese: «dopo la grande paura il bilancio dei danni sarà pesante»

Coldiretti, nubifragio nel cro…

I violento nubifragio ...

Coldiretti, in vigore l’etichetta Made in Italy per i salumi. La trasparenza che tonifica l’economia calabrese ed è valore aggiunto per i suinicoltori

Coldiretti, in vigore l’etiche…

Adesso non conviene ba...

Bovalino, conclusi i lavori di ampliamento della Scuola dell’Infanzia di Borgo e di riqualificazione con messa in sicurezza del plesso scolastico

Bovalino, conclusi i lavori di…

L’Amministrazione Comu...

Federaccia e AA.VV. Calabria sulla VINCA al Calendario Venatorio 2020-2021

Federaccia e AA.VV. Calabria s…

Reggio Calabria 2 nove...

Coldiretti Calabria, i cinghiali sono troppi: la Regione intervenga con piani di abbattimento selettivi

Coldiretti Calabria, i cinghia…

Ci sono troppi cinghia...

Artigiani e produttori insieme al Parco dell’Aspromonte ad Artigiano in Fiera

Artigiani e produttori insieme…

Oltre un milione di vi...

Nel Parco dell’Aspromonte vive una delle querce più vecchie del mondo

Nel Parco dell’Aspromonte vive…

Una Quercia di oltre 5...

Prev Next

La testimonianza. Raid sul Bonamico

  •   Fortunato Nocera
La testimonianza. Raid sul Bonamico

L’armistizio di Cassibile, che poi fu una vera e propria resa incondizionata, fu firmato segretamente il 3 settembre 1943, ma reso pubblico da Badoglio l’8 settembre dello stesso anno. La circostanza che neppure gli stati maggiori delle nostre forze armate fossero al corrente dell’accordo (sulla cessazione delle ostilità) determinò uno scompiglio militare e causò altri versamenti di sangue ed altri bombardamenti, praticamente a guerra finita, e l’inizio degli sbandamenti. La mattina del 4 settembre 1943 venne ordinato al maggiore dell’Aeronautica Giuseppe Cenni, giovane comandante del 5° Stormo di Manduria in Puglia, di soli 28 anni, ma già leggendario per le sue imprese e per le sue sei medaglie d’argento al valor militare, di contrastare sullo stretto di Messina lo sbarco degli alleati anglo-americani, peraltro già in corso da alcuni giorni.

Dall’aeroporto di Reggio, già in mano degli alleati (sebbene malridotto dai bombardamenti delle settimane precedenti) si alzò una squadriglia; un elevato numero di Spitfire inglesi si avventò contro gli aerei italiani inseguendoli per le creste dell’Aspromonte. Ne seguì un duello drammatico e di impari lotta per il numero e la qualità dei velivoli, per i cieli di San Luca, Platì, Ardore, Bianco.

Per i tre RE 2002 pilotati dal maggiore Cenni, dal tenente Moglia e dal sergente Banfi non c’è stato scampo e sono stati abbattuti. Cenni e Moglia morirono in combattimento, Banfi si salvò gettandosi con il paracadute. Per cinque anni, dal 1943 al 1948, il cimitero di San Luca ha custodito i miseri resti di questi due eroi (poi decorati con medaglia d’oro alla memoria) fino a quando i parenti non decisero di traslarli nei cimiteri dei loro paesi.

Una testimonianza del drammatico avvenimento a cui avevano assistito due cittadini di San Luca, all’epoca ragazzi, è riportata dal maresciallo in pensione Antonio D’Agostino – anch’egli di San Luca – nell’edizione n° 9/2008 del mensile dell’Aereonautica: «Ad un tratto poco dopo mezzogiorno, nel cielo del paese è scoppiato l’inferno. Una ventina di aerei si combattevano l’un l’altro; alcuni cercavano di fuggire al pericolo, altri inseguivano: molti i colpi di mitraglia e cannoncino. Ripeto l’inferno! Un aereo inseguito cercò di sottrarsi agli attacchi. Precipitò nella vallata del Pigàro, ai piedi della montagna Pietra Castello, nel letto del fiume Bonamico. Uno degli aerei che lo inseguiva si schiantò contro la montagna. Un altro cercò scampo verso ovest seguendo a bassa quota il fiume Bonamico; giunto nella contrada foresta di Callistro, tra San Luca e Casignana, cadde. Ne seguirono esplosioni e fiamme. Altri due aerei riuscirono a sottrarsi agli avversari che li incalzavano a bassa quota tra le montagne dell’Aspromonte, si allontanarono.

Il quinto aereo si diresse verso Bianco, inseguito e colpito, cadde prima di raggiungere il paese. Era da poco trascorso il mezzogiorno di quel tragico 4 settembre 1943, ed era subentrata una certa calma; molti di noi, che avevano assistito alla grande battaglia che si era svolta nei cieli del nostro paese, eravamo accorsi, facendo a gara con i compaesani che vivevano nei poderi vicini ai luoghi dove erano caduti gli aerei, per portare aiuto, ove fosse stato possibile, ai piloti. Autorità locali, carabinieri, cittadini di ogni età e condizione, cercavano di raggiungere, attraverso gli impervi sentieri dell’Aspromonte, la vallata del Pigàro e la contrada di Callistro, lungo il fiume Bonamico. Poco è stato recuperato. E quel poco, solennemente, è stato ricomposto e traferito nell’obitorio del cimitero di San Luca».

Nella stessa giornata (8 settembre) in cui Badoglio proclamava la resa delle nostre forze armate e la fine della guerra, poco lontano da San Luca, sui piani dello Zillastro, 400 paracadutisti del 185° battaglione Nembo in ritirata, quasi completamente disarmati, affrontavano e si scontravano con circa 5000 canadesi, armati fino ai denti. Vi fu una carneficina: ancora oggi non si conosce l’esatto numero dei caduti italiani.


  • fb iconLog in with Facebook