Motticella. Caterina e la festa dell’Annunziata
- Carmine Verduci
Ai piedi del monte Scapparrone (1058mt slm) sorge quello che un tempo è stato uno dei più bei paesini del nostro entroterra pre-aspromontano, tanto antico quanto caratteristico. Ricordiamo che “Motticella” diede i natali a Vincenzo Mollica (noto giornalista Rai), al poeta Luciano Nocera, alla poetessa Caterina Zappia, e a Domenico Marino (noto artista-fumettista) conosciuto anche come Mico Marino.
Oggi Motticella, frazione di Bruzzano Zeffirio, è un piccolo borgo che sorge tra il Torrente Bruzzano e il Torrente La Verde abitato poco più che da una manciata di persone, dove il monte Scapparone o “Scapparruni” (come viene chiamato in dialetto locale) lo veglia fin dalla notte dei tempi con la sua inquietante maestosità, con cui lo abbraccia e lo protegge.
Durante una delle mie visite al borgo, ho conosciuto la signora Caterina, che vista la mia curiosità interessata proprio alle antiche tradizioni popolari, dopo le presentazioni del caso e qualche breve discorso, non esitò a invitarmi a casa sua. Eh si! La gente qui ha un’ospitalità, insita nel sangue, tipica della cultura greca, che affonda le proprie origini nei tempi più remoti, dove l’accoglienza era un valore primario nella vita quotidiana, in ogni casa e in ogni nucleo familiare.
Entrai nella casa, sedetti davanti al fuoco in cui la legna scoppiettante scandiva gli attimi del pomeriggio cupo e uggioso; tipico di quelle giornate invernali in cui lo scirocco irrompe dal mar Jonio creando un manto esteso e grigio che non lascia intravedere il cielo azzurro di queste parti.
La signora Caterina, dopo avermi offerto ogni ben di Dio, con voce rotta e nostalgica, si rivolse a me e iniziò a raccontare:
«Oggi ti parlerò di quella che una volta era l’icona più venerata della vallata, quella che fino agli anni ‘60 era una festa molto sentita e partecipata. Parlo della statua della Vergine Annunziata che si trova nella piccola chiesetta al centro del paese intitolata oggi a San Salvatore. Sull’altare minore giace la scultura lignea, risalente probabilmente al 1800, dai colori brillanti e dal volto materno che invaghiscono l’occhio. La Vergine è raffigurata inginocchiata davanti all’angelo annunciatore, e porta in capo una corona, che nel corso degli anni è stata cambiata svariate volte dai devoti per grazia ricevuta. Alle spalle della statua c’è un arco con motivi di fiori in ferro battuto, argento e bronzo, anch’esso dono di devoti per grazia ricevuta. Per i suoi festeggiamenti la statua veniva deposta dall’altare il 24 Marzo di ogni anno, e portata in processione verso la chiesetta del cimitero, a circa un chilometro dal paese. Lì iniziava la novena».
«L’armonia che si creava proprio in quei giorni di festa era incredibile, sembrava di trovarsi dentro una favola, i fedeli provenivano da tutti i paesi vicini: Samo, Bianco, Staiti, Africo, Casignana e perfino da Reggio Calabria. Proprio poco tempo fa, mi è capitato di parlare con un’anziana signora di Africo, che mi ha ricordato di quando, proprio nei giorni di festa, si partiva con l’asinello, seguendo le mulattiere fino a Motticella. Poi si gustavano i maccheroni con la carne di capra, che proprio in quei giorni di festa erano presenti su ogni tavola, non sempre c’era la possibilità di mangiare carne ma, in onore della madonna, si ammazzava la migliore “dastra” (capra giovane)».
«La statua durante la processione veniva accompagnata dal suono di organetti e tamburelli, che per due giorni non cessavano mai di cantare. Era ormai primavera… e la festa delle rondini in cielo, le gemme delle ginestre, davano quel tono di colore alle rocce spoglie dette da noi “staghi”. Le ragazze indossavano la camicetta nuova per l’occasione, e i campanacci delle greggi, che pascolavano lungo la vallata, intonavano un’armonia melodiosa con le donne che cantavano lodi a Maria:
Annunziata Vergine Bella
Di Motticella sei la stella
Fra le tempeste deh guida il cuore
Di chi t’invoca, madre d’amore
Siam peccatori ma figli tuoi
Madre Annunziata prega per noi
La tua preghiera onnipotente
O dolce mamma tutta clemente
A Gesù buono deh! Tu ci guida
Accogli il cuore che ti confida!
Il 25 Marzo si diceva “Festa in cielo e festa in terra e mancu l’urceglia fannu a folia”,intanto i proprietari terrieri del paese si riunivano al “magazzeni” per decidere il prezzo del grano da tenere durante l’anno; ci si avvicinava alla mietitura. Quando la sera calava sul paese la madonna doveva essere riportata nella chiesa principale; difatti se prima del crepuscolo la statua non si fosse trovata sulla stradina adiacente alla chiese sarebbe stata portata a Bruzzano! Quante volte hanno cercato di portarla via (sospira Caterina), ma è andata sempre a finir male (ride).
Durante la processione gli uomini provenienti da ogni dove, facevano a gara per portare in spalla la “Vara”, ecco che ad ogni via si perpetrava “l’Incantu” (Incanto), che avveniva come un passaggio di consegne a staffetta. Ogni gruppo di “portatori” dava in offerta alla Madonna dei beni: grano, olio, vino, insomma tutto ciò che si produceva nei campi a quel tempo, in una sorta di gara a chi offriva di più in onore e devozione alla Vergine Annunziata, che veniva così presa in spalla, e condotta per un’altra via del paese dove avveniva la stessa cosa con altri gruppi di fedeli».
«Sul finire della processione, quando ormai stava arrivando la sera, gli organetti ed i tamburelli ormai allo stremo, continuavano ad aprire la strada semi buia alla statua, che veniva accolta nella chiesa del paese e riposta così nel suo altare, dove le donne chiedevano le grazie per i loro cari, salutando e lodando la madonna con questo canto:
Bonasira vi dicu a vui Madonna
Alla ‘mbiata Vergini Maria
Mi ‘ndi ccumpagna la notti e lu jornu
Lu jornu comu jamu pe la via
E la matina bongiornu bongiornu
Siti regina di tuttu lu mundu
Supra l’artaru nc’è na gran signora
Maria di la Nnunziata ca si chjama
Iglia a cu cerca grazi si li duna
E cu ‘ndavi cori afflitti si li sana.
Nu indi ‘ndi jamu e stati felici
Ca ccumpagnati cu l’angili stati
E la madonna si vota e ndi dici:
Vajti bonasira e Santa paci…
La festa della Madonna Annunziata – continua la signora Caterina – era simbolo di fede e devozione, infatti moltissime sono le persone che ancora oggi portano il nome diAnnunziata-Annunziato, e non solo a Motticella, ma anche nei paesi vicini.
Intorno agli anni ‘30 il parroco del paese “Todarello”, scriveva così in alcuni suoi versi:
In quel ginocchio di umiltà
La vita flettersi pura, onnipotente
Il core sospinge un dardo
Verso l’infinita sapienza eterna
Si l’eterno amore ,genera il Santo
L’umiltà computa veste
Il Verbo di carne e d’Alma;
un fiore in ogni cuore
santificando ogn’anima pentita.
La bella Icona ogni coscienza abbella
Su questa impervia roccia di Motticella
E così – dice la signora Caterina tenendomi la mano – che dovrebbe essere tutti i giorni dentro di noi, con l’esempio della Madonna i nostri cuori dovrebbero inondarsi dell’amore che lo Spirito Santo ha donato a lei. Con le parole di questa straordinaria poesia – continua la signora Caterina – composta proprio dal sacerdote Todarello, ognuno può interpretare a modo proprio le parole espresse, ravvivando il ricordo della Festa dell’Annunziata a Motticella, che è stata dagli anni ‘20 fino agli anni ‘70, un momento di grande spiritualità, che univa Motticella alla Mamma Celeste, “La Vergine Annunziata”».
Parole commoventi, profonde, suggestive, che attraverso il racconto della signora Caterina possono cogliere l’essenza di un popolo devoto alla Madonna, che ha fondato una cultura religiosa radicata in quei valori culturali profondi e spiritualmente molto intensi, difficili da comprendersi oggi.
Tutto questo tripudio di devozione e fede avveniva all’ombra del monte Scapparrone che alto ed imponente dominava e domina tutt’ora il paesino. Un borgo, Motticella, ormai assonnato, vecchio, quasi morente, ma che, nonostante tutto, riesce ancora a raccontarci tanto e forse non tutto.
A noi popolo di questo secolo, immerso in una modernità idealistica che spesso non fa comprendere il valore semplice della “vita d’un tempo”, rimangono solo delle storie da scrivere, da far rivivere attraverso la semplicità di un racconto.