Menu
In Aspromonte
Cinema: Il docufilm “Terra mia” da San Luca ad Altamura

Cinema: Il docufilm “Terra mia…

di Cosimo Sframeli - ...

Recovery: UeCoop, per 80% imprese Calabria aiuti solo fra un anno

Recovery: UeCoop, per 80% impr…

C’è un clima di sfiduc...

Bovalino: La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dott.ssa Racco, scrive alle autorità competenti in merito alla situazione scuola, al fine di evitare un sacrificio ingiusto ai bambini calabresi

Bovalino: La Garante per l’Inf…

La Garante per l’infan...

Coldiretti, nubifragio nel crotonese: «dopo la grande paura il bilancio dei danni sarà pesante»

Coldiretti, nubifragio nel cro…

I violento nubifragio ...

Coldiretti, in vigore l’etichetta Made in Italy per i salumi. La trasparenza che tonifica l’economia calabrese ed è valore aggiunto per i suinicoltori

Coldiretti, in vigore l’etiche…

Adesso non conviene ba...

Bovalino, conclusi i lavori di ampliamento della Scuola dell’Infanzia di Borgo e di riqualificazione con messa in sicurezza del plesso scolastico

Bovalino, conclusi i lavori di…

L’Amministrazione Comu...

Federaccia e AA.VV. Calabria sulla VINCA al Calendario Venatorio 2020-2021

Federaccia e AA.VV. Calabria s…

Reggio Calabria 2 nove...

Coldiretti Calabria, i cinghiali sono troppi: la Regione intervenga con piani di abbattimento selettivi

Coldiretti Calabria, i cinghia…

Ci sono troppi cinghia...

Artigiani e produttori insieme al Parco dell’Aspromonte ad Artigiano in Fiera

Artigiani e produttori insieme…

Oltre un milione di vi...

Nel Parco dell’Aspromonte vive una delle querce più vecchie del mondo

Nel Parco dell’Aspromonte vive…

Una Quercia di oltre 5...

Prev Next

Biodiversità. Pino laricio, il più diffuso in Aspromonte

  •   Redazione
Biodiversità. Pino laricio, il più diffuso in Aspromonte

Qual è il pino più diffuso in Aspromonte?

Eugenio Coluccio

RISPONDE  LEO CRIACO, DOTTORE IN AGRARIA

Le pinete costituiscono una parte importante del patrimonio boschivo dell’Aspromonte.Nei nostri ambienti troviamo sia il pino puro, sia consociato con altre specie forestali,quali il faggio, l’abete, la quercia e il castagno. Vegeta a tutte le altitudini, dalle zone costiere, salendo, fino a 1800 metri sul livello del mare. Nelle zone più basse, fino a 800-900 metri, troviamo il pino d’ Aleppo, il p. domestico e il p. marittimo; nelle zone più alte, oltre i 900 metri vegetano il p. strombo, il p. silvestre e il p. larice di Calabria. Quest’ultimo è caratteristico, oltre che dell’Aspromonte anche delle montagne dell’Etna e della Sila. Occupa una superficie boschiva di gran lunga maggiore degli altri pini. Il pino larice di Calabria, appartiene al genere Pinus alla specie Nigra ed alla sottospecie Laricio: pianta di dimensioni gigantesche può raggiungere anche i 50 metri di altezza (a Roghudi in località Pesdavoli si trova un esemplare di dimensioni ragguardevoli). Si adatta a tutti i tipi di terreno pur prediligendo quelli silicei, sciolti e profondi. Dove cresce spontaneo forma, quasi sempre, pinete pure. La pineta di larice può essere impiantata sia per semina diretta (seme), sistema poco usato, sia per messa a dimora di piantine. Il bosco di larice ospita una nutrita colonia di animali (uccelli e mammiferi, tra i quali lo scoiattolo nero). Il sottobosco non è molto ricco di specie vegetali, spesso è costituito da chiazze di felci, di lamponi e di fragole di montagna. Nei mesi estivi autunnali, a seguito seguito delle piogge, il terreno delle pinete si popola di diverse varietà fungine. Tra i funghi commestibili ricordiamo il Boletus Pinophilus (zappinaru), i Lattari (rositi), i Suillus (bavusi), i Sarcodon (mussu i boi ) e le Morchelle (trippa i pecora).

Il pino larice produce un legno tenero, ottimo per gli imballaggi, la cellulosa e le costruzioni. Sottoposto a resinazione produce una resina di ottima qualità, utilizzata, tra l’altro, per la fabbricazione industriale dell’acqua ragia. Nelle nostre montagne l’estrazione della resina veniva praticata nei secoli scorsi ed era fonte di reddito per intere popolazioni. Si racconta che San Leo, monaco brasiliano, protettore di Africo e di Bova, esperto boscaiolo, in epoca medievale estraeva dai pini dell’Aspromonte, la resina (pici) che andava poi a vendere nella città di Messina, e il ricavato lo distribuiva ai poveri della montagna.  


  • fb iconLog in with Facebook