Menu
In Aspromonte
Cinema: Il docufilm “Terra mia” da San Luca ad Altamura

Cinema: Il docufilm “Terra mia…

di Cosimo Sframeli - ...

Recovery: UeCoop, per 80% imprese Calabria aiuti solo fra un anno

Recovery: UeCoop, per 80% impr…

C’è un clima di sfiduc...

Bovalino: La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dott.ssa Racco, scrive alle autorità competenti in merito alla situazione scuola, al fine di evitare un sacrificio ingiusto ai bambini calabresi

Bovalino: La Garante per l’Inf…

La Garante per l’infan...

Coldiretti, nubifragio nel crotonese: «dopo la grande paura il bilancio dei danni sarà pesante»

Coldiretti, nubifragio nel cro…

I violento nubifragio ...

Coldiretti, in vigore l’etichetta Made in Italy per i salumi. La trasparenza che tonifica l’economia calabrese ed è valore aggiunto per i suinicoltori

Coldiretti, in vigore l’etiche…

Adesso non conviene ba...

Bovalino, conclusi i lavori di ampliamento della Scuola dell’Infanzia di Borgo e di riqualificazione con messa in sicurezza del plesso scolastico

Bovalino, conclusi i lavori di…

L’Amministrazione Comu...

Federaccia e AA.VV. Calabria sulla VINCA al Calendario Venatorio 2020-2021

Federaccia e AA.VV. Calabria s…

Reggio Calabria 2 nove...

Coldiretti Calabria, i cinghiali sono troppi: la Regione intervenga con piani di abbattimento selettivi

Coldiretti Calabria, i cinghia…

Ci sono troppi cinghia...

Artigiani e produttori insieme al Parco dell’Aspromonte ad Artigiano in Fiera

Artigiani e produttori insieme…

Oltre un milione di vi...

Nel Parco dell’Aspromonte vive una delle querce più vecchie del mondo

Nel Parco dell’Aspromonte vive…

Una Quercia di oltre 5...

Prev Next

Reggio Calabria. Sarà presentato il 18 gennaio il libro "Popoli del mare"

  •   Redazione
Reggio Calabria. Sarà presentato il 18 gennaio il libro "Popoli del mare"

COMUNICATO STAMPA - Verrà presentato a Reggio Calabria la seconda edizione del libro “Popoli del Mare” di Oreste Kessel Pace. La manifestazione, voluta dal Centro Internazionale Scrittori, si terrà nella Biblioteca Nazionale “P. De Nava”, mercoledì 18 gennaio alle ore 16.45.

Condurrà i lavori la dottoressa Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS. La relazione principale della professoressa Paola Radici Colace, ordinario di filologia classica presso l’università di Messina e membro del comitato scientifico del CIS. Interverranno studiosi di Civiltà Antiche non solo calabresi, come il dott. Cabriolu e la dottoressa Bianchi.

Con oltre cento immagini, tabelle e traduzioni di antichi papiri, tavolette, steli e menhir di civiltà antiche come quella Egizia, Ittita e Sumerail volume di O. Kessel P. indaga sulle coalizione di civiltà che dalla odierna Italia hanno invaso il bacino del Mediterraneo inferiore a partire dal quarto millennio a.C.

Il libro ha avuto un successo importante non solo in Italia, con due edizioni in quattro mesi e riconoscimenti prestigiosi persino in Sardegna con il “Premio Internazionale Popoli del Mare” dedicato alleopere sullo studio delle Civiltà Antiche.

Con alle spalle libri come S. ELIA JUNIORE, ARTEMIDE, SCILLA (due edizioni), RHEGION, MYTHOS e SAN ROCCO (due edizioni) venduti anche all’estero, oltre venti anni di impegno culturale e storico scientifico, organizzatore di Simposi internazionali, Oreste Kessel Pace è considerato tra i più importanti autori calabresi viventi e menzionato tra gli “uomini illustri” della città di Palmi.

Lo scrittore di Palmi (già Premio “Calabria”, “Fata Morgana”, “Cultura” e con ben tre riconoscimenti alla carriera ed all’impegno culturale) consegna un saggio sulle civiltà antiche del Mediterraneo.

Il libro, dunque, traccia la storia della coalizione di civiltà (di origine anatolica e indoeuropea precedente al III millennio e stanziatasi anche nei territori dell’attuale Europa) che, per una serie motivi di ordine naturale e sociale, invadono il Medio Oriente, entrando in collisione con i grandi imperi (ad esempio gli Egizi) e provocando sia la scomparsa di alcuni di essi, sia il decadimento e la rinascita con nuove caratteristiche di nuovi popoli (ad esempio i Fenici). 

Imperi perduti. Battaglie impressionanti. Eventi epocali. Antiche religioni. Guerrieri e migrazioni di popoli. Distruzioni di interi regni. Eroi. Miti scomparsi e dimenticati.La storia non solo del Mediterraneo ma soprattutto della Calabria, di Popoli dimenticati che vissero per migliaia di anni proprio nella punta dello Stivale.


  • fb iconLog in with Facebook