Brancaleone. Pezzi della poesia "A curza", amministrative 2014
- Bruno Salvatore Lucisano
![Brancaleone. Pezzi della poesia "A curza", amministrative 2014](/media/k2/items/cache/5aaf3985b6f06373ec1134a0358669e0_L.jpg)
Qui di seguito, riporto alcune strofe prese alla rinfusa (tra 244) del poemetto “A Curza”, scritte nel periodo delle ultime elezioni comunali di Brancaleone. Ho anche in mente la copertina (diverse persone che corrono, sgomitando, verso il Municipio). Cercasi Casa Editrice e finanziatori per la stampa. Tra il serio (poco) ed il faceto (parecchio), vi accorgerete che qualcosa ho… beccato. Ricordo ancora che sono strofe scritte durante le elezioni del 2014. Buona lettura.
S’è fissacchiottu chi non parra mai
Ed esti di famijja numerusa
S’è nu cretinu, si no rragiuna assai
È u candidatu giustu, senza scusa!
Sunnu daveru, cacciaturi i testi,
Vonnu omini veri, non papazzi,
Ma certi voti, a menzu li foresti
Mbeci di fungi, ndavi testi i cazzi!
Nc’era nu vecchiu dittu dillu nticu:
“A ogni cosa ddritta c’è na storta”,
Ma chimmi ndavi scasci nto bujjicu
I ddrittu ndavi sulu a “manumorta”!
Ponnu cusì luntanu, navigari,
Nti orizzonti, senza jjiù cunfini,
Cusì i cazzati li vannu a sparari,
Undi nto nasu mentunu i ricchini!
Mbiata la menti chi li concipìu
Mbiata la genti chi ndi li votàu
Ndavimu a rringraziari tantu Diu
Pa stu miraculu chi ndi capitau!
Ora spuntunu comu papatorni
Ntellettuali di tutti li culuri
Volunu in cielu, parunu li dorni,
Ma sunnu suttaterra, vermaturi!
Nu simu nta nu mundu malandrinu
Nu mundu ch’esti chinu i fantasia
Jettaru lestu u muru di Berlinu
Ancora è a ddritta u muru i l’Altalìa.
Poti vantari, grandi abilità,
So frati fici u sindicu deci anni
E nc’esti na sicura verità:
Ca ncora fannu a stima dilli danni!
U vinu bonu quandu perdi i gradi
Sapiti certu ca ddiventa citu
A dignità dill’omu quandu scadi
U faci mi ddiventa nu banditu!
Nc’esti bisognu poi, i ddu’ Scienziati
E po’ nu grandi Magu, m’esti svertu,
Pe Magistrati, non vi preoccupati,
Ca chijji, prima o poi, rrivunu certu!
Mancu u ventu jjiù forti i tramuntana
E l’acqua du jjiù forti tempurali
Mancu jjà sorti ndegna, gran puttana,
Poti cangiari a testa di nimali.
E pa mundizza non vi preoccupati
Sapiti, ca mi rranciu, nta ccasioni,
Ma si i cosi, sunnu mali conzati,
Mi mangiu i sacchi cu tutti i bidoni!”.
Ma quandu a storia vinni a cunuscenza
Vi fazzu sta domanda, mè cumpari,
A vui,i ll’artu dilla vostra scienza:
“Nto Cumuni, chi cazzu vannu a fari?”.
E propia mpienu du rinascimentu
Chi iva di gran moda l’umanesimu
Di Rocca Mperiali fin’a Spartiventu
Staci pijjandu pedi u pputtanesimu.
Ogni rriferimentu è fattu apposta
Ogni siluru esti ndirizzatu
Ddriitu, veloci, com’a na supposta,
Chi và veloci nta nu virdi pratu!
Ecc. ecc. ecc.