Menu
In Aspromonte
Cinema: Il docufilm “Terra mia” da San Luca ad Altamura

Cinema: Il docufilm “Terra mia…

di Cosimo Sframeli - ...

Recovery: UeCoop, per 80% imprese Calabria aiuti solo fra un anno

Recovery: UeCoop, per 80% impr…

C’è un clima di sfiduc...

Bovalino: La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dott.ssa Racco, scrive alle autorità competenti in merito alla situazione scuola, al fine di evitare un sacrificio ingiusto ai bambini calabresi

Bovalino: La Garante per l’Inf…

La Garante per l’infan...

Coldiretti, nubifragio nel crotonese: «dopo la grande paura il bilancio dei danni sarà pesante»

Coldiretti, nubifragio nel cro…

I violento nubifragio ...

Coldiretti, in vigore l’etichetta Made in Italy per i salumi. La trasparenza che tonifica l’economia calabrese ed è valore aggiunto per i suinicoltori

Coldiretti, in vigore l’etiche…

Adesso non conviene ba...

Bovalino, conclusi i lavori di ampliamento della Scuola dell’Infanzia di Borgo e di riqualificazione con messa in sicurezza del plesso scolastico

Bovalino, conclusi i lavori di…

L’Amministrazione Comu...

Federaccia e AA.VV. Calabria sulla VINCA al Calendario Venatorio 2020-2021

Federaccia e AA.VV. Calabria s…

Reggio Calabria 2 nove...

Coldiretti Calabria, i cinghiali sono troppi: la Regione intervenga con piani di abbattimento selettivi

Coldiretti Calabria, i cinghia…

Ci sono troppi cinghia...

Artigiani e produttori insieme al Parco dell’Aspromonte ad Artigiano in Fiera

Artigiani e produttori insieme…

Oltre un milione di vi...

Nel Parco dell’Aspromonte vive una delle querce più vecchie del mondo

Nel Parco dell’Aspromonte vive…

Una Quercia di oltre 5...

Prev Next

Amore e serenate. Le dure regole del fidanzamento

  •   Tiziano Rossi
Nella foto le donne di Africo Antica (Foto Petrelli 1948) Nella foto le donne di Africo Antica (Foto Petrelli 1948)

Il giovane innamorato si presentava, di notte, con un amico “fidato”, sotto il balcone della sospirata per dedicarle una serenata; questa doveva servire come proposta formale di fidanzamento – per la famiglia della ragazza – e da dichiarazione d’amore per la stessa. Se la famiglia della ragazza non era consenziente alla proposta di fidanzamento, per il giovane spasimante erano dolori. La serenata si chiudeva, infatti, con insulti e secchi d’acqua che la mamma della fanciulla versava, indispettita, dalla finestra.

Se, invece, la famiglia accettava di buon grado la serenata, allora tutto diventava più facile: la porta di casa si apriva, il ragazzo entrava, prendeva accordi coi genitori della sospirata e, il giorno dopo, entrava in scena ‘u mizzòtaru: colui che provvedeva a mediare e portare avanti le trattative tra le due famiglie (condizioni, abitazione, data di matrimonio, dote, pranzo matrimoniale, ecc.).

Da quel momento in poi il fidanzamento produceva un sacco di diritti e doveri per cui difficilmente poteva essere sciolto. Tornando alla serenata, le esperienze del passato ci insegnano che non erano rari i casi in cui, il “menestrello”, cantando per conto dell’amico, rimaneva lui stesso innamorato della ragazza. Figuriamoci le dicerie! In tal caso, trattandosi di “dolori di cuore” e di famiglia, molto gravi, era il giovane tradito a prendere l’iniziativa: indispettito si presentava sotto il balcone dell’amata e, in preda ai morsi della “rabbia”, dava di piglio ad alcuni versi di “sdegno”.

A questo punto, se la ragazza non s’affacciava, quanto meno per smentire le dicerie del paese e dare un cenno di conforto al giovane, voleva significare che anche lei si era innamorata del “menestrello”. Ma, la serenata di “sdegno” o di rottura era un caso limite; quasi nella totalità delle volte il fidanzamento veniva accettato e, dopo alcuni giorni, il ragazzo portava i propri genitori presso la famiglia dei suoceri per chiedere la mano della figlia e la ragazza veniva “singata” (segnata): davanti a parenti e amici, il fidanzato metteva ufficialmente l’anellino al dito della fanciulla e da quel momento le due famiglie erano legate da vincoli indissolubili di parentela.

Davanti al mizzòtaru i consuoceri (sumpèssari), concordavano la vita economica – se così si può dire – della futura coppia. Trattandosi di una cosa familiare davvero seria, l’inadempienza da parte di una delle due famiglie, causava lo scioglimento definitivo del fidanzamento (era proprio questo il motivo per cui spesso si ricorreva al notaio).

LA SANTA BENEDIZIONE E IL MATRIMONIO

Quindici giorni prima del matrimonio, genitori e parenti del fidanzato compravano la fede per la sposa; viceversa, genitori e parenti della fidanzata compravano la fede dello sposo. È giunto il giorno del tanto atteso “sì”. La sposa, dopo avere indossato l’abito (comprato sua insaputa dai familiari), si recava al cospetto del padre e, inginocchiandosi per terra, gli baciava la mano per ricevere la “Santa benedizione”.

Il padre (o, in sua assenza, il figlio più grande), presa la sposa sotto braccio, l’accompagnava in chiesa, creando un un nutrito corteo di parenti, amici e invitati. Al termine del rito religioso, all’uscita della chiesa, sugli sposi venivano lanciate manciate di riso, confetti, grano, monetine, quale augurio di ricchezza. I bambini facevano ressa sul piazzale della chiesa per raccogliere i confetti che piovevano a chili sul selciato. Il pranzo nuziale avveniva casa della sposa, all’aperto, all’ombra dei nostri uliveti secolari; il menu, in linea di massima, era a base di pasta d’a zzita (maccheroni), carne di capra, polpette, frutta, ecc. Talune volte (le famiglie che se lo potevano permettere) ammazzavano un vitello. Ad allietare il pranzo non potevano mancare l’organetto e il tamburello che procuravano allegria fino al tardo pomeriggio. In alcuni casi le famiglie optavano per un ricevimento a base di dolci e liquore. Prima del commiato, gli sposi, con un vassoio argentato, per mezzo di un cucchiaio grande, distribuivano agli invitati 5 confetti (cugghjandri) in una sorta di carta oleata raccolta a mo’ di fazzoletto, su cui era scritto “Sposi”. 

LE DOMANDE SCOTTANTI

Gli uomini dove vedevano (e sceglievano) le loro amate?

La fase di corteggiamaneto, generalmente avveniva nelle zone in cui vi erano delle fontane, dove le ragazze si recavano continuamente a riempire la brocca dell’acqua (cortara). Da questo andirivieni della ragazza (dalla casa alla fontana e viceversa), tra sospiri, sguardi e ammiccamenti, tra i due nasceva l’amore.

Quali erano le regole del fidanzamento?

Il fidanzamento sottoponeva i due innamorati a delle regole molto severe:

1) i fidanzati non potevano uscire da soli;

2) non potevano sedersi accanto;

3) lui poteva andare a casa della fidanzata massimo due tre volte alla settimana;

4) il fidanzamento non doveva durare molto a lungo (i cosi longhi si fannu serpi, dicevano i familiari della ragazza);

5) i fidanzati (zziti) potevano scambiarsi dei regali, ma, in caso di rottura del rapporto, venivano restituiti dal primo all’ultimo, specie se si trattava di regali in oro;

6) e altre condizioni che dipendevano dal grado di emancipazione delle due famiglie.


  • fb iconLog in with Facebook