Menu
In Aspromonte
Cinema: Il docufilm “Terra mia” da San Luca ad Altamura

Cinema: Il docufilm “Terra mia…

di Cosimo Sframeli - ...

Recovery: UeCoop, per 80% imprese Calabria aiuti solo fra un anno

Recovery: UeCoop, per 80% impr…

C’è un clima di sfiduc...

Bovalino: La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dott.ssa Racco, scrive alle autorità competenti in merito alla situazione scuola, al fine di evitare un sacrificio ingiusto ai bambini calabresi

Bovalino: La Garante per l’Inf…

La Garante per l’infan...

Coldiretti, nubifragio nel crotonese: «dopo la grande paura il bilancio dei danni sarà pesante»

Coldiretti, nubifragio nel cro…

I violento nubifragio ...

Coldiretti, in vigore l’etichetta Made in Italy per i salumi. La trasparenza che tonifica l’economia calabrese ed è valore aggiunto per i suinicoltori

Coldiretti, in vigore l’etiche…

Adesso non conviene ba...

Bovalino, conclusi i lavori di ampliamento della Scuola dell’Infanzia di Borgo e di riqualificazione con messa in sicurezza del plesso scolastico

Bovalino, conclusi i lavori di…

L’Amministrazione Comu...

Federaccia e AA.VV. Calabria sulla VINCA al Calendario Venatorio 2020-2021

Federaccia e AA.VV. Calabria s…

Reggio Calabria 2 nove...

Coldiretti Calabria, i cinghiali sono troppi: la Regione intervenga con piani di abbattimento selettivi

Coldiretti Calabria, i cinghia…

Ci sono troppi cinghia...

Artigiani e produttori insieme al Parco dell’Aspromonte ad Artigiano in Fiera

Artigiani e produttori insieme…

Oltre un milione di vi...

Nel Parco dell’Aspromonte vive una delle querce più vecchie del mondo

Nel Parco dell’Aspromonte vive…

Una Quercia di oltre 5...

Prev Next

L’italiano dialettizzato e i poeti poliglotti

  •   Bruno Salvatore Lucisano
L’italiano dialettizzato e i poeti poliglotti

di Bruno Salvatore Lucisano - Il fatto è che non si tratta più, come spesso accade, di dialetto italianizzato, bensì di italiano  dialettizzato. Molti di quanti scrivono in dialetto (poeti e poetastri, autori teatrali, barzellettieri in versi dialettali, ecc.) credono che basti aggiungere una “u”  o una “i” finale ad un termine in italiano per produrre una parola in dialetto. Non è così.  Potrei fare esempi infiniti di vocaboli sconosciuti al dialetto, dialettizzati. Anche chi scrive ovviamente, non è immune da questi errori marchiani.

Ma così come tutte le lingue anche i dialetti perdono o trovano nuovi vocaboli.
Il merito di chi scrive il dialetto è quello di mantenere viva la lingua dei padri, meglio se dei bisnonni. Il caro amico Pasqualino Favasuli, non vi tradurrà mai resilienza in dialetto, questo rischio lo corre, invece, Gianni Favasuli che, essendo laureato potrebbe utilizzare la “trasformazione”, anche se no lo farà mai!

I soggetti a maggior rischio sono quelli che scrivono poesie in italiano e in dialetto, perché mentre per il dialetto tutto diventa “semplice”, per l’italiano è più complicato. Un errore in dialetto che è lingua popolare…passa; in lingua italiana resta come una cicatrice. Per fare un esempio chiaro e lampante: l’amico Franco Blefari scrive mille volte meglio la poesia dialettale che non quella in lingua. La ragione è semplicissima: è un uomo del popolo e conosce meglio la lingua dialettale. Quando si alza la mattina pensa in dialetto. Conosce usi e costumi. Detti e proverbi. Modi di dire. È, insomma, una enciclopedia dialettale vivente.

Piuttosto rimane un mistero come ci sia gente che pensa in dialetto, in italiano, in inglese, spagnolo ecc. E quei pensieri lì trasforma in poesia.  Trattasi di poesia poliglotta! Poesia?

Comunque, in qualunque modo si scriva la poesia, e qualunque sia la lingua, resterà solamente quella che è poesia. E non è tutta poesia quella che chiamiamo poesia.

Roma, 3 novembre 2017


  • fb iconLog in with Facebook